Dark Mode Light Mode

Effetti collaterali e controindicazioni del cloridrato di metformina negli atleti

Scopri gli effetti collaterali e le controindicazioni del cloridrato di metformina per gli atleti e come prevenirli per massimizzare le prestazioni.
Effetti collaterali e controindicazioni del cloridrato di metformina negli atleti Effetti collaterali e controindicazioni del cloridrato di metformina negli atleti
Effetti collaterali e controindicazioni del cloridrato di metformina negli atleti

Effetti collaterali e controindicazioni del cloridrato di metformina negli atleti

Effetti collaterali e controindicazioni del cloridrato di metformina negli atleti

Il cloridrato di metformina è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato sempre più popolare tra gli atleti per i suoi presunti effetti sul miglioramento delle prestazioni sportive. Tuttavia, come per qualsiasi farmaco, è importante comprendere gli effetti collaterali e le controindicazioni del cloridrato di metformina prima di utilizzarlo come supplemento per migliorare le prestazioni atletiche.

Farmacocinetica del cloridrato di metformina

Il cloridrato di metformina è un farmaco antidiabetico appartenente alla classe delle biguanidi. Agisce principalmente riducendo la produzione di glucosio nel fegato e aumentando l’assorbimento di glucosio nei muscoli. Inoltre, il farmaco può anche aumentare la sensibilità all’insulina nei tessuti periferici.

Dopo l’assunzione orale, il cloridrato di metformina viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 2 ore. Il farmaco viene principalmente eliminato attraverso i reni, con una emivita di circa 6 ore. Tuttavia, nei pazienti con insufficienza renale, l’emivita può essere prolungata fino a 17,6 ore.

Effetti collaterali del cloridrato di metformina

Come tutti i farmaci, il cloridrato di metformina può causare effetti collaterali indesiderati. Gli effetti collaterali più comuni includono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e dolore addominale. Tuttavia, questi effetti collaterali tendono a diminuire con l’uso continuo del farmaco.

Altri effetti collaterali meno comuni ma più gravi includono l’accumulo di acido lattico nel sangue (acidosi lattica), che può essere fatale, e la riduzione dei livelli di vitamina B12 nel sangue. Inoltre, il cloridrato di metformina può anche causare ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue) nei pazienti che assumono anche altri farmaci antidiabetici.

È importante notare che gli effetti collaterali del cloridrato di metformina possono essere aumentati negli atleti che utilizzano il farmaco come supplemento per migliorare le prestazioni sportive. Ciò è dovuto al fatto che l’esercizio fisico intenso può aumentare il rischio di acidosi lattica e ipoglicemia, che sono già effetti collaterali noti del farmaco.

Controindicazioni del cloridrato di metformina

Il cloridrato di metformina è controindicato in pazienti con insufficienza renale, insufficienza epatica, insufficienza cardiaca congestizia, acidosi lattica preesistente e ipersensibilità al farmaco. Inoltre, il farmaco non deve essere utilizzato in pazienti con alcolismo o in pazienti che assumono farmaci che possono aumentare il rischio di acidosi lattica, come gli inibitori della carbonilasi.

Inoltre, gli atleti che utilizzano il cloridrato di metformina come supplemento per migliorare le prestazioni sportive devono essere consapevoli delle possibili interazioni farmacologiche con altri farmaci. Ad esempio, il farmaco può aumentare gli effetti dei farmaci anticoagulanti e degli inibitori della monoamino ossidasi (MAO).

Utilizzo del cloridrato di metformina negli atleti

Come accennato in precedenza, il cloridrato di metformina è diventato sempre più popolare tra gli atleti per i suoi presunti effetti sul miglioramento delle prestazioni sportive. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che supportino l’uso del farmaco per questo scopo. Inoltre, gli effetti collaterali e le controindicazioni del cloridrato di metformina possono avere un impatto negativo sulle prestazioni atletiche.

In uno studio condotto su atleti di resistenza, è stato osservato che l’assunzione di cloridrato di metformina ha portato a una riduzione delle prestazioni fisiche e a un aumento della fatica muscolare. Ciò è probabilmente dovuto alla riduzione dei livelli di glucosio nel sangue e all’accumulo di acido lattico, che possono influire negativamente sulle prestazioni atletiche.

Inoltre, l’uso del cloridrato di metformina negli atleti può anche essere considerato doping, poiché il farmaco è incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) e dall’International Olympic Committee (IOC).

Conclusioni

In conclusione, il cloridrato di metformina è un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2. Tuttavia, gli atleti devono essere consapevoli degli effetti collaterali e delle controindicazioni del farmaco prima di utilizzarlo come supplemento per migliorare le prestazioni sportive. Inoltre, non ci sono prove scientifiche che supportino l’uso del cloridrato di metformina per questo scopo e l’uso del farmaco negli atleti può essere considerato doping. Pertanto, è importante consultare un medico prima di utilizzare il cloridrato di metformina o qualsiasi altro farmaco per migliorare le prestazioni atletiche.

Johnson, R. et al. (2021). Metformin: A Review of Its Pharmacological Properties and Therapeutic Use in Non-Insulin-Dependent Diabetes Mellitus. Drugs, 41